spacestr

🔔 This profile hasn't been claimed yet. If this is your Nostr profile, you can claim it.

Edit
?
Member since: 2025-09-16
?
? 3h

Il Disastro Ambientale NON esiste (si mormora) <>... https://www.ravennaincomune.it/2025/11/11/il-disastro-ambientale-non-esiste/ #ParcoDeltaPo

?
? 5d

⚡️🇮🇱🇺🇸🚨Il governo israeliano avrebbe siglato contratti multimilionari per orientare le risposte di sistemi d’intelligenza artificiale come ChatGPT e Claude, con l’obiettivo di promuovere narrazioni filo israeliane. 🔻 L’operazione, denominata “Project Max”, utilizza IA e big-data per contrastare la crescente opposizione al sionismo, mentre il contratto “Clock Tower X” comprende una “Search and Language Operation” volta a manipolare motori di ricerca e linguaggi automatici. https://chronocol.com/voxes/tema/genocidio_in_palestina?focus=ype6fu9hv7oge2og5shmjt7h

?
? 5d

🌿 MILLION MARIJUANA MARCH – ROMA, 8 NOVEMBRE 2025 🌿 Mentre il governo si chiude nella sua conferenza proibizionista sulle droghe, noi torniamo in piazza per ribadire che le nostre scelte non sono un reato! 🔥 Contro il proibizionismo, la repressione e le leggi che criminalizzano le nostre vite. 💚 Per la libertà, l’autodeterminazione e i diritti di tuttə. Niente su di noi senza di noi. ✊ Giusto o sbagliato, non può essere reato! #MMM2025 #MillionMarijuanaMarch #Roma8Novembre #StopProibizionismo #NoDLSicurezza #FreeWeed #Autodeterminazione #DirittiUmani https://t.me/smash_repression/4687

#MMM2025 #mmm2025 #MillionMarijuanaMarch #millionmarijuanamarch #Roma8Novembre
?
? 5d

🔴 TASSARE I RICCHI, FERMARE IL COLLASSO Questa mattina la statua di Cavour in piazza Carlina, a Torino, è stata ricoperta interamente da teli termici. Sono gli stessi teli usati ormai quotidianamente per soccorrere le persone sfollate dopo le alluvioni o per accogliere coloro che sono scappati dalle loro terre, quando riescono a raggiungere le nostre coste. ▼ Alla vigilia della #COP30 in Brasile, Cavour diventa il simbolo di un’Italia al collasso, in una delle piazze in cui si affacciano uno degli alberghi più lussuosi della città e banche che gestiscono patrimoni estremamente elevati. ▼ Quelli dell’1% più ricco del pianeta che emette quanto il 50% più povero della popolazione mondiale. Quell’1% le cui emissioni si stima causeranno entro il 2100 1,3 milioni di morti legate al caldo e 44 trilioni di dollari di danni nei Paesi a medio e basso reddito. L’Italia è fatta, nessuno è salvo. Adesso facciamo anche la giustizia. https://t.me/XRItaly/3660

#COP30 #cop30
?
? 5d

⚡️🇮🇹📑È stato pubblicato oggi il report CittàClima 2025 di Legambiente, che registra 811 eventi meteo estremi in Italia negli ultimi undici anni. Roma è la città più colpita con 93 episodi, seguita da Milano, Genova e Palermo. 🔻Il dossier, diffuso alla vigilia della COP30 in Brasile e del Climate Pride del 15 novembre, evidenzia che solo il 39,7% dei comuni sopra i 50mila abitanti dispone di un piano di adattamento climatico. Gli eventi più ricorrenti sono piogge intense, allagamenti e trombe d’aria. 🔻Legambiente sollecita il governo ad attuare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) e a varare una legge contro il consumo di suolo, ferma in Parlamento dal 2016. https://chronocol.com/voxes/paese/italia?focus=ex7xibg9ngjv4f1r264atnbm

?
? 6d

* Transmissions Festival torna a #Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni https://transmissionsfestival.org/index.php/2025/09/03/transmissions-festival-xvii-red-desert/ ... Bruno Dorella – musicista e sound designer, fondatore di OvO e figura cardine dell’underground italiano – che sonorizzerà Il Gigante di Ravenna, storico documentario del 1957 diretto da Fernando Cerchio, e dedicato alla nascita e agli esordi dello stabilimento ANIC e Adriano Zanni – fotografo e compositore, autore di field recording e paesaggi elettroacustici legati alla memoria dei luoghi – che presenterà ANIC, indagine sonora e visiva sul paesaggio industriale ravennate... https://archiviostorico.eni.com/aseni/it/explore/audiovideo/IT-ENI-AV0001-000924 * Boom economico, paesaggio, conservazione della natura. Note a margine del documentario Il Gigante di Ravenna (1959) ... Uscita nel 1959, tale opera, figlia degli anni del boom economico, è dichiaratamente ed esplicitamente connotata da una visione pro-ENI e da un mito tecnocratico del processo che avrebbe portato, nel giro di pochissimi anni, alla formazione di uno dei poli chimici a quel tempo più grandi in Europa, insediato a ridosso della pineta storica di San Vitale e delle valli ravennati. L’articolo approfondirà in particolare la trattazione riservata dal documentario riguardo all’impatto ambientale e paesistico dell’impianto: emerge un totale disinteresse e una colpevole mancanza di consapevolezza circa i valori naturali e culturali dell’area, in base ai quali l’abbattimento della pineta tramite ruspe è anzi assurto a una compiaciuta dimostrazione della superiorità umana rispetto alla natura... ... Michelangelo Antonioni (in Deserto Rosso (1964)), pochi anni dopo, trasfigurò le stesse aree come il luogo per antonomasia dell’alienazione umana negli anni dell’industrializzazione. https://cris.unibo.it/handle/11585/703724 * Quando l’industria si prese la natura ** L’Anic, il ’Gigante’ che cambiò tutto https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/quando-lindustria-si-prese-la-natura-lanic-il-gigante-che-cambio-tutto-def801a7 ... l’avvio dell’aggressione selvaggia dell’ambiente: un’intera pineta abbattuta per costruire il più grande petrolchimico d’Italia, l’atmosfera invasa da fumi inquinanti e tanto densi che da allora cominciarono a scomparire i poetici, pittorici tramonti in pialassa. Per non dire d’altro... * Il villaggio Anic a Ravenna ... Il nuovo polo industriale fu inaugurato con una grande cerimonia nell’aprile del 1958. [...] Nello stesso anno in cui l’Anic decideva di costruire una industria petrolchimica a Ravenna, Mario Bacciocchi progettava un insediamento da realizzare nei pressi dello stabilimento. L’idea di erigere un villaggio per gli operai e i dipendenti risultava quindi sin dall’inizio fondamentale all’interno del programma pensato dall’Eni per Ravenna, anche se il villaggio avrebbe visto la luce solo qualche anno più tardi, portato a termine da altri progettisti... http://storiaminuta.altervista.org/il-villaggio-anic-a-ravenna/

?
? 7d

#Ravenna Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne... Alle 17:15, preceduta da un flash mob della Casa delle Donne, partirà da piazza del Popolo la manifestazione pubblica "Fiaccolata contro la violenza maschile sulle donne" con letture e performance lungo il percorso. Il corteo si dirigerà in piazza San Francesco per un momento di riflessione insieme all'associazione Spazio A e con la partecipazione dell'associazione Turbe giovanili. Infine, si sposterà in piazzetta Serra dove l'evento si concluderà con l'intervento di Linea Rosa. Parteciperanno (vabbeh, lasciamo perdere)

?
? 7d

Il 28 ottobre 2025, #FrancescaAlbanese , Relatrice Speciale delle #NazioniUnite sui #DirittiUmani nei territori palestinesi occupati, presenta all' #ONU il suo nuovo rapporto sul #genocidio a #Gaza . Nella conferenza stampa a New York, Albanese denuncia la complicità internazionale e avverte: " L' #Italia rischia l'accusa di #complicità nei #crimini di #Israele " https://www.pressenza.com/it/2025/11/francesca-albanese-allonu-litalia-rischia-laccusa-di-complicita/

?
? 7d

#EmiliaRomagna 2024: l’anno più caldo e piovoso, raccontato dal Rapporto IdroMeteoClima ARPAE Il 2024 sarà ricordato come un anno estremo per l’Emilia-Romagna: il più caldo e il più piovoso dal 1961. A dirlo è il Rapporto IdroMeteoClima 2024 dell’ARPAE Emilia-RomagnaARPAE IdroMeteoClima 2024_web, un documento che ogni anno fotografa l’andamento di #clima , idrologia, #EventiEstremi e marini sul #territorio Un racconto reso ancora più accessibile dal video ufficiale… https://ambientenonsolo.com/emilia-romagna-2024-lanno-piu-caldo-e-piovoso-raccontato-dal-rapporto-idrometeoclima-arpae/

#EmiliaRomagna #emiliaromagna #clima #EventiEstremi #eventiestremi
?
? 7d

⚡️🇮🇹🚨 Il giornalista italiano Gabriele Nunziati è stato licenziato dall’Agenzia di stampa Nova dopo aver posto alla Commissione Europea una domanda sul ruolo di Israele nella ricostruzione di Gaza. 🔻 La domanda chiedeva se, come la UE ha più volte sostenuto per l’Ucraina, anche per Gaza dovesse essere Israele — in quanto potenza occupante — a farsi carico dei costi della ricostruzione. 🔻L’agenzia Nova ha giustificato il licenziamento definendo la domanda posta “tecnicamente sbagliata”. https://chronocol.com/voxes/paese/italia?focus=a47tts2j3d3wljriu6lqqdvo

Welcome to ? spacestr profile!

About Me

🌈 fascismo razzismo sessismo specismo abilismo sono atteggiamenti arrogantemente dispregiativi della vita, delle relazioni tra tutto ciò che è fuori e dentro di noi

Interests

  • No interests listed.

Videos

Music

My store is coming soon!

Friends